Ottimizzazzione Keywords o chiavi di ricerca
Il termine keywords o chiavi di ricerca, indica una parola o meglio una stringa di parole.
Particolarmente importante per la sua attinenza con l’argomento trattato in una pagina web.
Le chiavi di ricerca termini i quali i motori di ricerca, evidenzieranno e mostreranno i risultati a chi effettua le ricerche “chiavi di ricerca”.
Da ricordare che la maggior parte dei motori di ricerca attribuisce ormai ai meta tag un’importanza nulla o comunque incredibilmente bassa.
Non è opportuno investire nella scrittura del meta tag KEYWORDS, in quanto l’analisi dei motori si basa adesso sul testo che la pagina contiene.
Ed è proprio all’interno dei testi della pagina che i motori si aspettano di trovare le parole-chiave inerenti gli argomenti trattati nella pagina stessa.
I contenuti testuali della pagina vanno prodotti nella maniera più “naturale” e semplice possibile.
Nella prima fase di redazione del testo, è consigliato trattare l’argomento a cui la pagina è dedicata senza pensare alla necessità di inserirvi le parole-chiave.
Sindrome da keyword, colpisce i webmaster che tentano a tutti i costi di inserire keyword nel testo, a discapito della sua qualità e leggibilità.
La quantità delle keywords
La maggior concorda che una buona percentuale di chiavi di ricerca si aggira tra il 5% e il 10% del testo complessivo della pagina.
Pur concordando con questa affermazione, questa guida preferisce fornire un consiglio alternativo: dimenticate i calcoli sulla percentuale e scrivete i vostri testi con naturalezza.
Dove inserire le keywords
Esistono alcune sezioni della pagina che i motori di ricerca considerano particolarmente rilevanti.
Ecco dunque un elenco dei principali posti dove è consigliato che una parola-chiave appaia.
Al solito, non esagerate: “consigliato che appaia” non vuol dire “apparire a tutti i costi”:
- Nel titolo (tag TITLE) della pagina. Dell’importanza dei contenuti del tag TITLE abbiamo già discusso nel capitolo della guida ad esso dedicato. Invitiamo dunque il lettore a prenderne visione.
- Nei meta tag. Come per il titolo, abbiamo già trattato approfonditamente l’argomento dei meta tag con un apposito capitolo della guida, al quale rimandiamo il lettore.
- Nelle intestazioni (tag H1 e simili). Un’intestazione può contenere una o più parole-chiave inerenti l’argomento trattato dal testo ad essa seguente. Si consiglia di produrre intestazioni brevi e i cui contenuti riassumono bene i temi della pagina o del paragrafo a cui esse fanno riferimento.
- Nelle prime righe di testo di una pagina.
- Le prime righe del testo sono quelle che per prime catturano l’attenzione del lettore, decidere di continuare o meno la lettura del testo.
- Le prime righe di una pagina contengano una buona introduzione agli argomenti da essa trattati ed alcune delle keyword più rappresentative dei temi discussi.
- Nei testi dei link. Il testo che fa parte di un link ad un’altra pagina gioca un ruolo molto importante.
- Far apparire una keyword nel testo dei link aiuta a formare un’attinenza tra il termine usato e la pagina verso cui il link punta.
- Tra le parole evidenziate in neretto o in corsivo. Alcuni motori di ricerca possono dare particolare rilevanza a parole evidenziate in diversi modi all’interno del testo (tag B, STRONG, I, EM, ecc.).
- Un uso eccessivo può abbassare considerevolmente la leggibilità del testo, i motori di ricerca sono in grado di rilevare eventuali abusi.
- Nel nome del file. Benché non si tratti di una sezione della pagina, diversi motori di ricerca controllano il nome del file per individuare al suo interno eventuali keyword.
- Far sì che il nome corrisponda o contenga delle parole-chiave inerenti i contenuti, a patto che il nome della pagina rimanga corto e facile.
- La considerazione che i motori danno al nome del file è destinata a diminuire sempre più nel tempo.
L’ottimizzazione di una pagina per alcune keyword consiste in qualcosa di molto, molto più complesso dell’accertarsi della loro presenza nei punti-chiave della pagina.
È facile cadere nell’errore di credere che le buone posizioni si basino principalmente sulla quantità delle keyword.
La cosa più importante, creare dei testi spontanei e naturali magari con qualche iccoa accuratezza.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.