Primi passi in HTML
Per compilare un foglio HTML dobbiamo utilizzare un editor, visuali o automatici, dove i tag sono inseriti in automatico premendo il relativo tasto.
Di editor ne potrete trovare a decine e tutti gratuiti, potrebbe anche andare bene il blocco notes.
Un editor non è altro che un software che permette di scrivere su un foglio e di salvarlo con estensione che vogliamo .html nel caso del linguaggio html.
Download Editor
Dopo essersi procurati un editor html aprite una pagina vuota e per prima cosa scriviamo le righe:
<!doctype html> <html> <head> <meta charset="utf-8"> <title>Documento senza titolo</title> </head> <body> </body> </html>
Ricordatevi che i tag <html> e </html> aprono e chiudono una pagina con formato HTML e pertanto sono fondamentali.
Fra le righe head non inseriamo niente, per il momento non servono. Adesso proviamo a scrivere qualcosa fra le righe body
<!doctype html> <html> <head> <meta charset="utf-8"> <title>Documento senza titolo</title> </head> <body> <p>Ciao Mondo!</p> </body> </html>
Ricordatevi di salvare il foglio con estensione .html adesso potete guardare il vostro primo foglio html.
Per prima cosa dovete conoscere come inserire scritte e colori, grandezze o altri particolari che le contraddistinguono.
Tutte le alternative si chiamano FONT, e possono essere inserite o nella riga di programma o esternamente per poi essere richiamate al momento opportuno (con i fogli di CSS).
La posizione degli oggetti è sicuramente essenziale per poter avere una pagina piena di effetti e ben visibile ad un colpo d’occhio. Ricordate che una volta caricata la pagina sul vostro pc, lui legge le informazioni a cascata (dalla prima all’ultima), visualizzando gli oggetti di conseguenza.
I link o le ancore sono il cuore di internet, mediante i link possiamo unire più pagine oppure collegarci ad un sito esterno. Il comando per i Link è <a href=” ” target=” “> e </a> con i relativi parametri di link, ossia l’indirizzo url, il tipo di target, il titolo ed eventuali script javascript
Adesso proviamo a raccogliere tutti i punti sopra elencati.
Per fare questo dobbiamo almeno salvare due fogli, che chiameremo primo e secondo.
Sul primo inseriamo una immagine ed una scritta:
<!doctype html> <html> <head></head> <body> <a href="/pagina-2.html"> <img src="immagine.jpg" border="0"> </a>Clicca l'immagine per passare al foglio due </body> </html>
Sul secondo solo una scritta:
<!doctype html> <html> <head></head> <body> <a href="/pagina-1.html"> Clicca </a> </body> </html>
Ci ritroveremo con due pagine pagina1.html la prima con una immagine che reindirizza alla pagina2.html e la seconda pagina con un link testuale che ci riporta indietro.
Abbastanza semplice e intuitivo da capire.
Adesso dovete solo approfondire i comandi appena scritti e conoscerne di nuovi.