PHP GET e POST per inviare e ricevere dati
Attraverso GET e POST è possibile “raccogliere” input ed inviare variabili “Dati” tramite form o url.
Metodo GET
Con il metodo GET
i dati vengono passati direttamente all’interno dell’indirizzo web (URL) della pagina, accompagnato da un punto di domanda (?) seguito dai dati organizzati in coppie nome/valore (qualora vi siano diverse coppie queste saranno legate tra loro dal simbolo &).
Metodo $_POST
Il metodo POST viene utilizzato per inviare i dati ad una applicazione PHP tramite i form; il tag <form> viene sempre accompagnato da due attributi fondamentali – “method” e “action”.
- l’attributo “method” determina, appunto, il metodo con cui i dati saranno inviati al server; può avere come valore sia GET (che genera una QueryString) che POST;
- l’attributo “action” ha come valore il percorso dell’applicazione a cui saranno inviati i dati.
Creiamo il nostro form con diversi campi input, per esempio nome, cognome e password
<form action="ricevo_dati_form.php" method="post" id="form1"> nome:<br/> <input type="text" name="nome" /><br> cognome: <br/> <input type="text" name="cognome" /> <br/> pass:<br/> <input type="password" name="pswd"> <input type="submit" value="invia"> </form>
Adesso dobbiamo creare una nuova pagina che elabora e riceve i dati inviati dal form per esempio rinominiamo la nuova pagina ricevo_dati_form.php e tramite POST ricaviamo i dati name”nome” , cognome e password.
<?php $nome = $_POST["nome"]; $cognome = $_POST["cognome"]; $password = $_POST["pswd"]; //isset verifico che le variabili sono dichiarate if(isset($_POST["nome"]) && (isset($_POST["cognome"]))) { echo "Passaggio dati avvenuto"; echo"$nome \n $cognome \n"; echo"$password"; } ?>